Filtra i destinatari delle news

Opportunità e sfide dell'IA nella docenza

17 Mar 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione Servizio IRC
Oggetto
Corso regionale di formazione
Gentile Insegnante,L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e in rappresentanza di tutte le Diocesi della Lombardia, promuove un corso regionale di aggiornamento per gli insegnanti di religione cattolica sul tema “Opportunità e sfide dell’Intelligenza artificiale nella docenza” nei giorni 20-21-22 marzo 2025, presso il Centro Pastorale Ambrosiano (Seveso).Il corso residenziale è rivolto ad un numero ristretto di insegnanti, ma vorremmo offrire la possibilità a tutti i docenti che lo desiderano di seguire le relazioni in diretta streaming a questa pagina web.Il programma delle relazioni è così strutturato:GIOVEDÌ 20 MARZO 2025ore 10.30 - 12:00 Prima relazione “Incubi, magie, artefatti. Il cinema e l'intelligenza artificiale” (prof, Raffaele Chiarulli)ore 14.00 - 15:30 Seconda relazione “ChatGPT: la macchina ormai parla. Intelligenza umana e artificiale a confronto” (prof.ssa Gaia De Vecchi)ore 15:30 - 16:30 Terza relazione “Conosciamo e utilizziamo l’intelligenza artificiale” (d. Luca Fossati)VENERDÌ 21 MARZO 2025ore 9.30 - 11:00 Quarta relazione “Social media e IA: modificazione valoriale e percettiva della mente dell’utente”(prof. Giuseppe Riva)ore 11.30 - 13:30 Quinta relazione “La sfida pedagogica in una società iperconnessa” (prof. Silvano Petrosino)ore 17:00 - 18:00 Sesta relazione: “Rielaborazione delle esperienze laboratoriali” (d. Luca Fossati) SABATO 22 MARZO 2025ore 9.30 - 11:30 Settima relazione “Arte e IA: scenari e futuri possibili” (dott.ssa Rebecca Pedrazzi)ore 11.30 - 12:30 Ottava relazione “Intelligenza artificiale: opportunità e rischi della tecnologia destinata a cambiare il mondo". (dott.Enrico Pagliarini)ore 12.30 Nona relazione: conclusione dei lavori (d. Gian Battista Rota) Successivamente le video registrazioni del corso potranno essere seguite in differita alla pagina: "https://idrinforma.it/corsi-precedenti/" dove potrete già trovare disponibili tutti i materiali dei Corsi di formazione regionale degli anni precedenti.Nella certezza di aver fatto cosa gradita, un saluto a ciascuno!

La cultura religiosa e il patrimonio storico italiano

10 Gen 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazioni Servizio IRC
Oggetto
Articolo di mons. Michele Di Tolve
Si avvicina il 40esimo anniversario dell’Intesa fra la CEI e il Ministero dell’istruzione che ha dato la forma attuale all’Irc e la rivista “Vita Pastorale” pubblica una lettera sull’argomento, a firma di mons. Michele Di Tolve, vescovo ausiliare di Roma dal titolo “Il valore della cultura religiosa e il patrimonio storico italiano”.Secondo il vescovo “è da evidenziare il nuovo assetto dell’IRC, che viene messo in relazione non con l’istruzione pubblica, ma con il patrimonio culturale del popolo italiano e sempre in rapporto con le finalità della scuola. Sono due le sottolineature da evidenziare: da una parte per chiarire le caratteristiche di un insegnamento che si inserisce nella formazione culturale dell’alunno affinché possa ‘decodificare’ tutto il patrimonio culturale ed europeo, che per il 95% è composto da contenuti che si riferiscono al cristianesimo e alle religioni; dall’altra per distinguere l’IRC dalla catechesi”.Parlare del valore culturale del cattolicesimo – prosegue mons. Di Tolve –  “non significa insegnamento dimezzato, ma conoscenza precisa nella sua interezza, che comprende contenuti della fede, aspetti di vita, espressioni di culto e quant’altro è necessario per apprenderlo. Il tutto orientato alle finalità scolastiche che sono di conoscenza della cultura italiana, che non si può spiegare e conoscere in tutte le sue forme (letteratura, arte, musica...) senza il cattolicesimo”.Gli studenti “cercano il senso, il significato dentro ogni percorso storico, e questo non è possibile se non a partire da un’identità. A ognuno il suo compito: alla Chiesa quello di far crescere nella fede una comunità nazionale che oggi stenta a riconoscere nel cattolicesimo la sua identità; alla Scuola pubblica (statale e paritaria) l’impegno di non far perdere traccia di quelle radici”.In allegato l’articolo di mons. Di Tolve.

ETTY HILLESUM, LA RAGAZZA CHE TROVÒ DIO DURANTE LA SHOAH

8 Gen 2025
Destinatari
Sec. 1° grado e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione ISSR
Oggetto
WEBINAR
WEBINAR DELL’ISTITUTO SUPERIORE    DI SCIENZE RELIGIOSE DI MILANO    ETTY HILLESUM, LA RAGAZZA CHE TROVÒ DIO DURANTE LA SHOAH  Perchè la sua vita e il suo pensiero possono sostenere e incoraggiare in modo speciale proprio le donne e gli uomini del nostro tempo  (Sabato 18 gennaio 2025,  9.30 – 12.00)         L’istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano propone il Webinar “Etty Hillesum, la ragazza che trovò Dio durante la Shoah. Perchè la sua vita e il suo pensiero possono sostenere e incoraggiare in modo speciale proprio le donne e gli uomini del nostro tempo”.    Docente: prof.ssa Cristina Uguccioni, giornalista. Lavora per diverse testate (tra cui Avvenire, L’Osservatore romano, catt.ch), ha scritto e curato una decina di libri. Svolge attività di docenza in materia di comunicazione in Master universitari e workshop.       Questo webinar si propone di presentare la straordinaria figura di Etty Hillesum, giovane ebrea olandese morta ad Auschwitz. Inizialmente lontana da Dio, Lo ritrova proprio nel corso della grande tragedia del Novecento, la Shoah, divenendo una donna piena di amore e di pace interiore capace di affermare: “Vivo costantemente in intimità con Dio”. L’obiettivo del webinar è duplice: 1) attraverso il Diario e le Lettere, raccontare la vita di questa giovane donna, le sue scelte, il suo incontro con Dio, il suo pensiero sulla vita, l’amore, il futuro, gli altri, il bene e il male; 2) mostrare che il pensiero di Etty è particolarmente utile proprio agli uomini e alle donne del nostro tempo. Li può sostenere, incoraggiare, istruire su molteplici temi: ad esempio, la gratitudine, il rapporto con le generazioni che verranno, il modo di vivere e intendere la preghiera, il problema del male, i motivi per scegliere il bene, il valore della vita e molto altro.   Costo: 15 euro  Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.issrmilano.it/ segreteria@issrmilano.it – tel. 02.86318503 

Concorso Ordinario

5 Nov 2024
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione Servizio IRC
Oggetto
Richiesta Certificazione Idoneità ad uso concorsuale
Carissimi insegnanti,finalmente è giunta la notizia della pubblicazione del bando per il concorso ordinario IRC.Accogliamo con gioia questa possibilità che è data, e per questo Vi indichiamo le linee guida da seguire. Richiesta e ritiro della certificazionePer la richiesta e il ritiro della certificazione, compilate il modulo che trovate a questo link entro il 25 novembre 2024.Indicazioni operative per il rilascio della certificazioneSi ricorda, come da documenti CEI allegati, che potranno essere rilasciate le certificazioni solo a coloro in possesso di titolo e proposta di nomina della Diocesi di Milano. Ne consegue che, coloro che non hanno una proposta di nomina, ma solo titolo e idoneità di Milano, saranno contattati per la verifica dei requisiti.Stante il diritto dell'Ordinario di realizzare l'Intesa (come da L. 186/2003 e DPR 175/2012) le certificazioni verranno rilasciate possibilmente in conformità alla nomina ricevuta.Preparazione al concorsoSi ricorda a ciascuno la disponibilità del corso gratuito, che i Vescovi lombardi offrono a supporto della vostra preparazione, disponibile al seguente link: https://idrinforma.it/cipac/Link utiliMIM: Concorsi insegnanti religione cattolica

Buon inizio!

16 Set 2024
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione Servizio IRC
Oggetto
Augurio di inizio anno scolastico
Carissimi tutti,come ogni inizio, anche questo di anno scolastico è sfidante!Vi posto l'augurio del nostro Vicario don Giuseppe Como a nome di S.E. Mons. Delpini e di tutti noi del Servizio IRC.Arrivederci alle plenarie, dGB

Concorso Straordinario

4 Giu 2024
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione Servizio IRC
Oggetto
Richiesta Certificazione Idoneità ad uso concorsuale
Carissimi insegnanti,finalmente è giunta la notizia della pubblicazione del bando per il concorso straordinario IRC.Accogliamo con gioia questa possibilità che è data, e per questo Vi indichiamo le linee guida da seguire. Richiesta e ritiro della certificazionePer la richiesta e il ritiro della certificazione, compilate il modulo che trovate a questo link entro il 24 giugno 2024.Indicazioni operative per il rilascio della certificazioneSi ricorda, come da documenti CEI allegati, che potranno essere rilasciate le certificazioni solo a coloro in possesso di titolo e proposta di nomina della Diocesi di Milano. Ne consegue che, coloro che non hanno una proposta di nomina, ma solo titolo e idoneità di Milano, saranno contattati per la verifica dei requisiti.Stante il diritto dell'Ordinario di realizzare l'Intesa (come da L. 186/2003 e DPR 175/2012) le certificazioni verranno rilasciate possibilmente in conformità alla nomina ricevuta.Preparazione al concorsoSi ricorda a ciascuno la disponibilità del corso gratuito, che i Vescovi lombardi offrono a supporto della vostra preparazione, disponibile al seguente link: https://idrinforma.it/cipac/Link utiliProcedura straordinaria per la scuola dell'infanzia e per la primariaChi partecipaCome partecipareNormativaMappa dei postiDove sostenere l'esameQuadri di riferimento per la valutazione della prova oraleCalendario provaCommissioniFAQProcedura straordinaria per la scuola secondaria di primo e secondo gradoChi partecipaCome partecipareNormativaMappa dei postiDove sostenere l'esameQuadri di riferimento per la valutazione della prova oraleCalendario provaCommissioniFAQ

The Sun - Concerto gratuito al PIME

13 Mag 2024
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Opportunità
Oggetto
Appuntamenti al PIME
Carissimi docenti,è giunta un interessante proposta da parte di Francesco Lorenzi, cantautore, musicista, produttore discografico e scrittore italiano, membro e fondatore della rock band The Sun, che sottopongo alla vostra attenzione.Si tratta di un concerto gratuito che i The Sun terranno in occasione del 1° compleanno della trasmissione radiofonica “Giù la maschera”, ideata e condotta da Marcello Foa e in onda da lunedì a venerdì su Rai Radio 1.La band si esibirà mercoledì 12 giugno dalle ore 21.45 circa presso il Teatro PIME di Milano ed è stata scelta dagli organizzatori per essere "un riferimento per chi cerca una musica libera, luminosa, positiva e controcorrente!".Ho conosciuto personalmente Francesco in occasione della formazione regionale degli IDR lombardi, qui trovate il riferimento.Per ulteriori informazioni sull'evento ecco due link utili:https://thesun.it/2024/05/12/the-sun-in-concerto-al-1-compleanno-di-giu-la-maschera/https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/1-compleanno-giu-la-maschera-e-concerto-dei-sunSpero di aver fatto cosa gradita,dGB

Summer School "Verso Oriente"

9 Mag 2024
Destinatari
Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione ISSR
Oggetto
Corso universitario per studenti di secondaria di secondo grado
Gent.mi docenti IRC in servizio presso scuole secondarie di II grado, il prof. don Pietro Lorenzo Maggioni - docente di Teologia delle Religioni e Introduzione al Buddhismo presso il nostro Istituto - ci segnala la Summer School Verso Oriente, organizzata dall’Università degli Studi di Milano BICOCCA, dedicata alla lingua e alla cultura di Cina, Giappone e mondo arabo.La school è rivolta agli studenti del terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori e rientra tra i percorsi orientamento PNRR ed è totalmente gratuita per gli studenti.Le candidature degli studenti interessati devono essere fatte per il tramite del docente di riferimento della scuola entro il 20 maggio 2024. Vi chiediamo di farvi promotori dell’iniziativa presso i vostri Istituti. Grazie.La segreteria ISSR Di seguito il link: https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/scuole-e-insegnanti/school-pnrr-orientamento 

ISSR - OPEN DAY 8 maggio 2024

24 Apr 2024
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione ISSR
Oggetto
INVITO ALLA PARTECIPAZIONE/DIFFUSIONE
Un pomeriggio per conoscere la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, la sua offerta formativa e quella dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose ad essa collegato, per visitare le aule e i suggestivi chiostri cinquecenteschi.L’invito è aperto a quanti sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze in campo teologico, sia come Studenti ordinari con uno studio sistematico della teologia e delle discipline scientifiche che la intersecano, sia come Studenti uditori scegliendo alcune materie per assecondare un particolare interesse culturale.Programmaore 14.00: accoglienzaore 14.30: saluti introduttiviPreside della FTIS Prof. Massimo Epis e Preside dell’ISSR Prof. Ermenegildo Contiore 15.00: presentazione delle due offerte formative FTIS e ISSR, da parte di Studenti ore 16.00: lezione di Sinottici e Atti con il Prof. Marco CairoliA seguire, visita degli spazi interni ed esterni dell’edificio (biblioteca, chiostri, basilica) accompagnati dai Rappresentanti degli Studenti e saluti finali. Si invita a prendere visione della locandina che rimanda all'apposito modulo per la partecipazione all'evento.

Quanto costa l’ora di Religione? I dati che smontano la polemica

23 Apr 2024
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Articolo tratto da Avvenire
Oggetto
Smentita la campagna sul “peso” dell’Irc
Quanto costa l’ora di Religione?I dati che smontano la polemica Smentita la campagna sul “peso” dell’Irc nel rapporto tra bilancio dello Stato e numero di alunni che si avvalgono dell’insegnamento. Nel triennio, l’impegno di spesa sarà praticamente dimezzato Ma quanto costa, davvero, agli italiani l’Insegnamento della Religione cattolica? Dopo le polemiche suscitate, nei giorni scorsi, da articoli di stampa che vorrebbero dimostrare un aumento esponenziale della spesa a carico dello Stato, a fronte di un costante calo degli studenti avvalentisi, è necessario fare chiarezza.Innanzitutto sulle cifre. Gli 859 milioni di euro (859.343.920 euro per l’esattezza) indicati come “il costo” dell’Irc per il 2024, comprendono anche le attività alternative. Quelle, cioè, frequentate dagli studenti che hanno scelto di non avvalersi dell’Irc. Rispetto al 2023, si osserva un incremento di circa 112 milioni e mezzo, che però viene molto ridimensionato se considerato alla luce del triennio di programmazione 2024-2026. Per il 2025, infatti, la spesa per l’Irc e le attività alternative scende a 660.472.122 e nel 2026 subirà un ulteriore, drastico, ridimensionamento attestandosi a 435.325.089 euro. Praticamente la metà di quanto messo a bilancio quest’anno.In secondo luogo, è opportuno fare chiarezza anche sul numero complessivo degli studenti sui quali è possibile fare un calcolo completo. Stiamo parlando di poco più di otto milioni di alunni dell’anno scolastico 2022-23: 7.286.151 nelle scuole statali e 811.105 nelle scuole paritarie, per un totale di 8.097.256. I dati raccolti dalla Cei mostrano che gli avvalentisi sono in tutto circa l’84%, corrispondente in valore assoluto a circa 6.800.000, con il complemento di circa 1.300.000 non avvalentisi. In questa sede, però, interessano soltanto gli studenti non avvalentisi delle scuole statali, dato che gli alunni delle scuole paritarie non sono certamente a carico dello Stato. Se limitiamo infatti lo sguardo alle sole scuole statali, il numero dei non avvalentisi scende a circa 1.165.000, senza contare che i capitoli di spesa del bilancio statale sono destinati indifferentemente all’Irc e alle attività alternative, e dunque soddisfano la domanda di entrambe le parti e non solo di una. Non è dato sapere quanto incida la spesa per le attività alternative rispetto a quella per l’Irc, ma di fatto un’ora di lezione ha sostanzialmente lo stesso costo a prescindere dal numero di alunni che la frequentano: e le ore di Irc sono frequentate da un numero di gran lunga maggiore di alunni, tenendo anche presente che almeno la metà dei non avvalentisi sceglie opzioni che non comportano alcuna spesa (uscita da scuola o studio individuale), riducendo ulteriormente il numero di coloro che usufruiscono della vera e propria attività didattica alternativa.Tra i motivi dell’aumento di spesa c’è anche, almeno in parte, la progressiva scomparsa dell’Irc affidato all’insegnante di classe o sezione nella scuola primaria e dell’infanzia. Si tratta del lento superamento di uno stato di cose risalente alla scuola elementare gentiliana, che nel 1923, quindi prima del Concordato del 1929, aveva affidato l’insegnamento della religione all’insegnante di classe, che aveva in genere una preparazione specifica piuttosto modesta. Da quando, con la revisione del Concordato del 1984, sono stati richiesti specifici titoli di studio per l’Irc, la figura dell’insegnante di classe ha iniziato il suo declino fino alla sua prevedibile scomparsa, tra qualche lustro, per semplice mancanza di candidati qualificati.Infine, la polemica ha investito anche l’imminente concorso per 6.428 posti, bandito a vent’anni dall’ultimo del 2004 e si è concentrata su presunti trattamenti di favore per questi insegnanti. La realtà è che dal 2003 esiste una legge dello Stato, approvata con una maggioranza trasversale, che consente l’assunzione in ruolo degli insegnanti di religione cattolica sul 70% dei posti disponibili. Finora c’è stato, appunto, un solo concorso nel 2004 e in vent’anni si sono accumulati un gran numero di posti vacanti. Su unanime pressione si è giunti a prevedere una procedura agevolata di assunzione per insegnanti in servizio da almeno 36 mesi, visto che non ci sono precedenti di un ritardo ultraventennale nel reclutamento del personale docente.Paolo FerrarioAvvenire, 23 aprile 2024 Link all'articolo online qui