Opportunità e sfide dell'IA nella docenza

DonGB
17 Marzo 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione Servizio IRC
Oggetto
Corso regionale di formazione

Gentile Insegnante,
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e in rappresentanza di tutte le Diocesi della Lombardia, promuove un corso regionale di aggiornamento per gli insegnanti di religione cattolica sul tema “Opportunità e sfide dell’Intelligenza artificiale nella docenza” nei giorni 20-21-22 marzo 2025, presso il Centro Pastorale Ambrosiano (Seveso).


Il corso residenziale è rivolto ad un numero ristretto di insegnanti, ma vorremmo offrire la possibilità a tutti i docenti che lo desiderano di seguire le relazioni in diretta streaming a questa pagina web.


Il programma delle relazioni è così strutturato:


GIOVEDÌ 20 MARZO 2025

ore 10.30 - 12:00 Prima relazione “Incubi, magie, artefatti. Il cinema e l'intelligenza artificiale” (prof, Raffaele Chiarulli)

ore 14.00 - 15:30 Seconda relazione “ChatGPT: la macchina ormai parla. Intelligenza umana e artificiale a confronto” (prof.ssa Gaia De Vecchi)

ore 15:30 - 16:30 Terza relazione “Conosciamo e utilizziamo l’intelligenza artificiale” (d. Luca Fossati)


VENERDÌ 21 MARZO 2025
ore 9.30 - 11:00 Quarta relazione “Social media e IA: modificazione valoriale e percettiva della mente dell’utente”(prof. Giuseppe Riva)

ore 11.30 - 13:30 Quinta relazione “La sfida pedagogica in una società iperconnessa” (prof. Silvano Petrosino)
ore 17:00 - 18:00 Sesta relazione: “Rielaborazione delle esperienze laboratoriali” (d. Luca Fossati)

 

SABATO 22 MARZO 2025
ore 9.30 - 11:30 Settima relazione “Arte e IA: scenari e futuri possibili” (dott.ssa Rebecca Pedrazzi)
ore 11.30 - 12:30 Ottava relazione “Intelligenza artificiale: opportunità e rischi della tecnologia destinata a cambiare il mondo". (dott.Enrico Pagliarini)

ore 12.30 Nona relazione: conclusione dei lavori (d. Gian Battista Rota)

 

Successivamente le video registrazioni del corso potranno essere seguite in differita alla pagina: "https://idrinforma.it/corsi-precedenti/" dove potrete già trovare disponibili tutti i materiali dei Corsi di formazione regionale degli anni precedenti.

Nella certezza di aver fatto cosa gradita, un saluto a ciascuno!