Filtra i destinatari delle news

Giornata della Memoria 2021

3 Feb 2021
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dalla Veneranda Fabbrica
Oggetto
Lo speciale Scuola della Cattedrale dedicato alla Giornata della Memoria 2021
La Giornata della Memoria celebra il ricordo del 27 gennaio 1945, data in cui l’Armata Rossa entrò nel campo di concentramento di Auschwitz (Polonia). Anche quest’anno la Scuola della Cattedrale presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, partecipa a questa ricorrenza internazionale e propone una profonda riflessione su argomenti rilevanti per fondare nuovi rapporti tra Ebraismo e Cristianesimo, prendendo spunto dalla pubblicazione del volume La lettera ai Romani – Le ragioni di un riformatore (Claudiana Editrice, 2020). La tesi basilare di questa rilettura originale del più importante testo teologico dell’apostolo Paolo, la Lettera ai Romani, è che l’apostolo Paolo non voleva fondare una nuova religione ma, dopo aver “incontrato” Gesù di Nazaret, il suo intento divenne la riforma del Giudaismo. Le autorità giudaiche – ovviamente – l’hanno rifiutato, con il risultato che nel giro di qualche decennio la sua posizione divenne l’architettura portante del Cristianesimo. L’evento, moderato da Armando Torno, vedrà un saluto di Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, e la partecipazione di Yann Redalié, Professore di Nuovo Testamento alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma, di Rav David Elia Sciunnach, Assistente del Rabbino Capo di Milano, e di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano e Professore di Antico Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. QUI TROVI IL COLLEGAMENTO DIRETTO ALL'EVENTO

Video dialogo con l'Arcivescovo

2 Feb 2021
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
25° anniversario della Vita Consacrata
Carissimi insegnanti, quest’anno celebriamo il 25esimo anno mondiale della vita consacrata. Una festa importante per tutto il popolo di Dio voluta da san Giovanni Paolo II nel 1997. In questa intervista con l’Arcivescovo che vi proponiamo, alcune persone di diversa età gli rivolgono domande sul senso della vita consacrata, a partire dalla propria condizione di vita, dalla propria attività. Le risposte dell’Arcivescovo ci aiutano a comprendere la vita consacrata, in tutte le sue forme, non come realtà isola in se stessa, ma come una provocazione profetica e sapienziale ad una vita autentica che ci riguarda tutti. dGB

I testimoni ci pongono una domanda

26 Gen 2021
Destinatari
Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Materiali Didattici
Oggetto
Comunicazione da EMI
I testimoni ci pongono una domanda EMI, Editrice Missionaria Italiana, è nata nel 1973, adottando il marchio preesistente che fin dagli anni ‘50 contraddistingueva progetti editoriali in comune tra Missionari del Pime, della Consolata, Saveriani e Comboniani. Il suo obiettivo è mettere in atto, nella forma editoriale, l’attività missionaria intesa come annunzio e anticipazione, già su questa terra, del regno di Dio inaugurato da Gesù. Li conosci? No?!?!?! Scopri chi sono attraverso una serie di webinar, ad offerta libera, pensati appositamente per te.  

GIUSTI DI IERI, INGIUSTIZIE DI OGGI

25 Gen 2021
Destinatari
Sec. 2° grado
Tipo
Materiali Didattici
Oggetto
Comunicazione dal PIME
GIUSTI DI IERI, INGIUSTIZIE DI OGGI per abitare con responsabilità il nostro tempo   Anche la Giornata della memoria quest'anno si sposta online, per non smettere di ricordare eventi che non andrebbero dimenticati. Quest'anno, oltre al rimettere al centro dell'attenzione la Shoa, abbiamo scelto di posizionare una lente d'ingrandimento sui Giusti che hanno agito secondo coscienza salvando vite umane, ma anche sulle ingiustizie che ancora vengono compiute in tutto il mondo. Diverse nella forma da quella terribile dello sterminio di massa, ma non diverse nella sostanza: espressioni di odio e di mancanza di rispetto per la vita umana. La proposta è gratuita, rivolta a studenti delle superiori e alla cittadinanza. L'evento avrà ha una durata di un’ora e mezza circa. Programma: - Introduzione - Intervento prof. Salvatore Pennisi della Commissione didattica di Gariwo - Reading su Irena Sendler e Giorgio Perlasca, Giusti tra le nazioni, a cura di - Viandanti Teatranti, Oplà teatro e L'oblò - Intervento sui Rohingya di Stefano Vecchia, giornalista collaboratore di Mondo e Missione - Collegamento con un missionario del Pime in diretta dal Bangladesh (in fase di definizione) - Dinamica interattiva e conclusione https://youtu.be/Z4YzMbsibQ0  In collaborazione con: Gariwo la Foresta dei Giusti, Viandanti Teatranti, Oplà teatro e L'oblò   NOVITÀ 2020/21 PROPOSTE FORMATIVE

CONCORSO IDR: FIRMATA INTESA CEI-MI

14 Dic 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Concorso IDR
Carissimi, è stata firmata l’Intesa tra la CEI e il Ministero dell’Istruzione in vista del concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica, previsto dall’articolo 1-bis della legge 159/19. Potete leggere qui il Comunicato della CEI, il Comunicato SIR Agenzia d’informazione e il Comunicato del Ministero dell'Istruzione. In allegato potete visionare il documento ufficiale. Come già sottolineato in precedenza, quando sarà effettivamente pubblicato il bando, il nostro Ufficio fornirà il supporto necessario per la vostra preparazione, anche attraverso la proposta di uno specifico corso di formazione gratuito in vista del concorso rivolto agli incaricati annuali attualmente in servizio nelle scuole della Diocesi di Milano. dGB   Qui l'aggiornamento avvenuto sul sito nazionale solo in data 17/12/2020. Leggi...

Auguri ai Bambini

12 Dic 2020
Destinatari
Infanzia
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Auguri di Natale dal Vescovo Mario Delpini e dai Trapezisti Danzerini
Carissime maestre dell'infanzia, con gioia sono a proporvi degli auguri speciali che potete usare con i vostri bambini. Ringraziamo le formatrici infanzia che, insieme ai Trapezisti Danzerini, hanno preparato 4 storie drammatizzate per i piccini (le trovi qui). Ringraziamo il nostro Arcivescovo Delpini che si è unito con auguri e una poesia che crea dolce armonia. dGB

Messaggio dei direttori IRC delle Diocesi lombarde ai propri insegnanti di religione.

7 Dic 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Messaggio Direttori IRC - Diocesi lombarde
Messaggio dei direttori delle Diocesi lombarde ai propri insegnanti di religione. Gentili docenti, siamo ormai giunti nel mese di dicembre, tempo che ci trova tutti impegnati ad avere lo sguardo rivolto a quella Nascita che ha originato il vostro essere insegnanti di religione cattolica. Siamo anche ben consapevoli dell’avvicinarsi della data del 31 dicembre, termine ultimo per l’eventuale indizione di un concorso con le caratteristiche descritte dall’articolo 1bis della Legge 159/2019.  Abbiamo seguito e seguiamo con molta attenzione gli sviluppi di tutta la vicenda, confrontandoci costantemente tra noi direttori e responsabili degli Uffici IRC diocesani, sostenuti non solo dai nostri singoli vescovi, ma anche dell’intera Conferenza Episcopale Lombarda e interloquendo direttamente con il Responsabile Nazionale del Servizio IRC. La nostra posizione è sempre stata unica e trasparente: salvaguardare e valorizzare prioritariamente l’esperienza accumulata in modo continuativo da voi che, riconosciuti idonei, avete svolto almeno 36 mesi di servizio con incarico annuale. Ci attendiamo, pertanto, per l’Insegnamento della Religione Cattolica un trattamento da parte dello Stato pari a quello già attuato per tutte le altre discipline. Convinti del valore culturale e formativo dell’Insegnamento della Religione Cattolica e condividendo le vostre preoccupazioni, vogliamo assicurarvi la nostra vicinanza e il nostro impegno fattivo a vostro servizio, anche in vista di una eventuale preparazione concorsuale. Nella preghiera, vi porgiamo i più cordiali saluti. Bergamo – don Michele Cortinovis Brescia – don Raffaele Maiolini Como – don Andrea Messaggi Crema – Omar Cominelli Cremona – don Giovanni Tonani Lodi – don Alfonso Rossetti Mantova – don Marco Cavallaro Milano – don Gian Battista Rota Pavia – Carmela Sacchi Vigevano – don Felice Locatelli  

Verso il Natale

1 Dic 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Parole, Arte, Musica - Un momento di sosta per gli insegnanti
Sperando di fare cosa gradita, inviamo la locandina per un momento di riflessione rivolto a tutti gli insegnanti e al personale della scuola in vista del Natale.  Ci sembra possa essere particolarmente utile, in una situazione così faticosa, garantire spazi di qualità per una lettura sapienziale del tempo che stiamo attraversando e per ritrovare il contatto con la dimensione della bellezza attraverso l'arte e la musica. Chiediamo pertanto la cortesia di inoltrare l'allegato a tutti gli interessati e di diffondere l'iniziativa attraverso i vostri canali. Grazie e buon Avvento!

IMPARARE A STARE NELLA SCUOLA IN UN TEMPO SOSPESO

2 Nov 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Consulta regionale di Pastorale per la Scuola: percorso formativo
Carissimi tutti, ho grande piacere informarvi del percorso formativo dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (ma non solo!), come da oggetto della presente. Il progetto nasce da una sensibilità della diocesi bergamasca che ha raccolto il bisogno emergente dai docenti della secondaria e la Consulta regionale di Pastorale per la Scuola, valutata l'iniziativa e la qualità alta della proposta, l'ha fatto proprio attraverso una sponsorizzazione e diffusione dello stesso. La scuola rimane aperta, anche se la secondaria di secondo grado sta attraversando un momento particolare di "confusione" tra D.A.D. e D.D.I. e, stante le ultime notizie riportate dai media, anche il primo grado vivrà dei "cambiamenti". Occorre nuovamente "imparare a stare nella scuola in questo tempo sospeso" a partire da noi educatori: eccovi la sintesi dell'opportunità che la Consulta regionale ci offre gratuitamente:  MARTEDÌ10 NOVEMBRE - ABITARE LA CRISI PENSANDO IL FUTURO - L’insegnante nel contesto sociologico attraversato dalla pandemia PROF. MAURO MAGATTI (Sociologo ed economista, Docente ordinario di Sociologia e Analisi e istituzioni del capitalismo contemporaneo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) L'incontro offre ai docenti un'analisi e una panoramica della situazione sociale ed economica nel tempo dell’emergenza Covid-19. Insegnanti e alunni come interpretano gli eventi che stanno accadendo e come possono preparare il futuro dentro una scuola in forte cambiamento? MARTEDÌ17 NOVEMBRE - LA CONNESSIONE EMOTIVA - Emozioni e relazioni di docenti e studenti nella dimensione emergenziale Dott.ssa IVANA SIMONELLI (Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista, Terapeuta EMDR Practitioner - Fondatrice Metodo Psicopedagogico Dillo con la Voce©) Quali emozioni attraversano gli insegnanti nella dimensione personale/professionale? Quali emozioni hanno portato i ragazzi in questi mesi nella classe in presenza e portano nella classe digitale? Quali prospettive, parole, gesti, espressioni poter portare nella relazione tra insegnante/studente laddove possono essere presenti anche indicatori di traumatizzazione? La proposta formativa, si concentrerà sulla possibilità di fornire ai docenti indicazioni psicopedagogiche specifiche e strumenti il più possibile semplici e concreti, su misura, per affrontare le sfide della scuola in emergenza. MARTEDÌ 24 NOVEMBRE - I FONDAMENTI DEL FARE SCUOLA NELLA SITUAZIONE DI EMERGENZA PROF. PIERPAOLO TRIANI (Professore ordinario di Pedagogia generale . Direttore del centro studi per l’educazione alla legalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) La situazione di emergenza che abbiamo vissuto e stiamo vivendo ci costringe a riflettere su quali siano i fondamenti del “fare scuola”. La questione non è solo tecnico - metodologica, ma peculiarmente pedagogica in quanto chiama in causa le finalità che intendiamo assegnare alla scuola e conseguentemente le forme di insegnamento, di relazione educativa, di professionalità docente che intendiamo coltivare. Che cosa abbiamo imparato in questi mesi? Su quali aspetti porre particolare attenzione? La riflessione si articolerà tenendo presenti queste domande. Come avrete certamente notato, relatori e contenuti sono pensati appositamente per l'attuale contesto storico; il tempo degli incontri è quello serale (20,45-22,00) per permettere la fruizione e la partecipazione gratuita perché nessuno si senta escluso! Mi permetto di suggerire che il corso può essere seguito non solo da docenti della secondaria, ma anche da tutti gli educatori che si ritenessero coinvolti dall'argomento. Eccovi il link immediato per l'iscrizione: http://www.afppatronatosv.org/iscrizioni   Sperando di aver fatto cosa gradita, nel pdf allegato trovate la locandina completa, dGB

S. Messa di inizio anno scolastico

15 Set 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
S. Messa inizio anno scolastico 2020-2021
Carissimi IDR, con gioia grande vi comunico, come preannunciato nel video del nostro Arcivescovo, che l'accompagnamento con la preghiera per l'inizio di questo anno scolastico 2020-2021 continua giovedì 1° ottobre con la Santa Messa delle ore 17.30 in Duomo a Milano. E’ possibile partecipare in presenza iscrivendosi, fino ad esaurimento posti, a questo link: https://diocesimilanord.ircmi.it/node/195 Occorrerà mostrare, agli addetti presenti alla porta laterale sinistra sul sagrato del Duomo, la stampa della ricevuta dell’avvenuta iscrizione/partecipazione. In alternativa la celebrazione potrà essere seguita in diretta su Chiesa TV (canale 195 del digitale terrestre), in streaming sul portale della Diocesi di Milano www.chiesadimilano.it e sul canale youtube.com/chiesadimilano . Preziosa è la vostra collaborazione nell'estendere il presente invito a tutti i docenti della vostra Scuola. Certi di fare cosa gradita, vi aspettiamo numerosi.   Servizio IRC e Servizio di Pastorale Scolastica